Laddove gli studi pseudoscientifici sulla Sindone di Torino non conoscono carestia, godendo reiteratamente di percepibile visibilita mediatica, faustamente e facile esporre alcune interessanti ricerche che indagano sul drappo in i metodi rigorosi della elemosina storica
Andrea Nicolotti, “The Scourge of Jesus and the Roman Scourge: Historical and Archaeological Evidence”, Journal for the Study of the Historical Jesus 15/1 (2017), pp. 1- 59, DOI:5197-01501006
Sulla Sindone di Torino sono presenti tanti piccoli segni rossastri di aspetto all’incirca snodarsi, verso appianare, nelle intenzioni dell’artefice, le tracce lasciate sul reparto di Gesu dalla fustigazione di cui parlano i Vangeli
Andrea Nicolotti, scienziato fondo il Settore di studi storici dell’Universita di Torino, parte dalla credo, diffusa appunto nel XVI periodo ancora corrente ancor oggigiorno, quale i segni sulla Sindone siano compatibili con i flagelli romani usati nel I eta ed che come possibile ricostruirne il varieta sulla luogo dell’osservazione di queste tracce. Nel esperimento di affermare le proprie credenze, i sindonologi hanno attuato diversi fraintendimenti. E il evento, per campione, di Paul Vignon quale, agli albori del Novecento, aveva stimato di sancire nei segni presenti nella Sindone una perfetta accordo in alcune rappresentazioni antiche di flagelli raffigurate circa celebri dizionari di senilita, ad esempio il Dictionnaire des antiquites grecques et romaines di Charles Victor Daremberg e di Edmond Saglio anche il Dictionary of Roman and Greek Antiquities di Anthony Rich. Nicolotti osservazione ad esempio l’esame destinato dei reperti (rilievi, immagini decorative tratte da oggetti… ) metta per chiarore l’imprecisione dei disegni proprio nel sfumatura dei flagelli, ad esempio non presentano, per inesperto, una forma sopportabile sopra le macchie del tela sindonico.
Gente reperti archeologici scorrettamente interpretati nel originario quale flagelli di periodo romana sinon sono rivelati, a insecable analisi piu sfrondato ancora ornato, oggetti esaurientemente differenti, oppure pastiche moderni (piuttosto oggetti realizzati assemblando parti provenienti da manufatti diversi). E, infatti, oscuro quale si siano conservati flagelli ovvero parti degli stessi, laddove erano fabbricati in materiali deperibili. Bensi ancor attualmente un qualunque sindonologi fanno richiamo verso presunti ritrovamenti di flagelli di occasione romana, ignorando completamente le conclusioni degli archeologi contemporanei.
L’autore riferisce, ulteriormente, di indivisible solo articolo di epoca romana (bensi di giorno non identificata) sopportabile con certain cancrena: accettato che non sinon tratti di indivisible pastiche, i segni provocati da certain simile apparecchio sarebbero abbastanza diversi da quelli presenti nella Sindone.
Nel suo prova di avvalorare le proprie modello, Vignon arrivera addirittura a disporre indivisible miniatura del cancrena di Gesu sulla affatto delle macchie della Sindone anche, escludendo alcuna verita archeologica, questo verra, quindi, dotato dai sindonologi come “il evidente cancro latino”. Con indivis colloquio di sindonologia, la geologa Barbara Faccini ha individuato sul telone sindonico, ulteriore ai segni compatibili per il cesello di Vignon, ancora altre tracce come rimandano verso indivisible disfacimento eletto da sottili ramoscelli legati aborda luogo, che razza di la stessa ritiene di motivo romana. Nicolotti, osservando ad esempio le virgae adoperate dai Romani fossero oltre a grandi, conclude ribaltando Revisioni del servizio di incontri in Cina il discorso. Lo studioso mette con notizia sicura ad esempio, nelle raffigurazioni medioevali, la flagellazione di Cristo avvenisse ovvero passaggio un cancro durante piombini almeno per quello di Vignon, o sopra personalita eccezionale, preciso, per sottili ramoscelli legati appata affatto. Sopra diverse rappresentazioni sono presenti l’uno e l’altro i flagelli. I segni presenti sulla Sindone sono, quindi, copiosamente compatibili durante i flagelli comuni nel Medioevo. L’artefice ha, concretamente, concepito oggetti della propria opportunita, che razza di vuoto avevano an in quanto adattarsi mediante quelli romani del I periodo. Nicolotti conclude, pertanto, auspicando quale i riferimenti per una precisa aspetto di piaga del lazio antico vengano eliminati dai dizionari biblici, dagli armamentario di colloquio ancora dagli studi sulla tormento di Gesu, che produzione di errori di nuovo forzature.